Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Il grattacielo della Messeturm, ossia la Torre della Fiera, è uno degli emblemi della Francoforte moderna. Con i suoi 257 metri di altezza ha rappresentato l’edificio più alto d’Europa fino al 1997; oggi il suo primato è stato preso dalla costruzione della Commerzbank, che si trova sempre a Francoforte.
La Messeturm è stata realizzata dall’architetto Helmut Jahn a partire dal 1988 secondo lo stile postmoderno, con l’intento di rielaborare e reinterpretare l’art déco americana dei grattacieli.
I 63 piani della Messeturm di Francoforte ospitano numerosi uffici, tra cui la direzione di Credit Suisse, Reuters e Goldman Sachs; vi è presente un parcheggio con circa 900 posti, collegato direttamente alla metropolitana. Vi si trovano anche un ristorante e un lunch-bar.
Dal 1991 davanti alla Messeturm la scultura Hammering Man dell’artista Americano Jonathan Borofskys, alta 21,5 metri, simboleggia un operaio che batte costantemente con il martello.