Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria a Perugia
Descrizione
Ad ospitare il Museo è, dal 1948, il complesso architettonico di San Domenico, le cui origini risalgono al 1233 all’epoca della nascita dell’ordine domenicano. Nel Museo sono state raccolte le collezioni dei Musei Civici, la maggior parte delle cui opere proviene da scavi ottocenteschi. In effetti bisogna ricordare che proprio durante il XIX secolo, la città di Perugia fu un centro importante per ciò che riguarda gli studi archeologici, in particolare quelli relativi all’età etrusca.
Il Museo ospita anche una discreta quantità di reperti preistorici derivanti dall’acquisto di una collezione privata e si è arricchito, con gli anni, di reperti rinvenuti in scavi più recenti.
Nel museo, oltre ad oggetti di uso quotidiano, è possibile osservare la sezione dedicata ai corredi funerari e urnette funerarie in travertino. A questo proposito nei sotterranei da sottolineare è la ricostruzione della tomba dei Cai Cutu, tomba monumentale a pianta cruciforme di età ellenistica al cui interno furono rinvenute appunto ben 50 urne cinerarie in travertino e un sarcofago in arenaria.
Nel Museo si trova anche il famoso “cippo di Perugia”, documento importantissimo della lingua etrusca.
Orari:
Feriali e festivi 8:30-19:30; lunedì apertura ore 10:00
Info: http://www.archeopg.arti.beniculturali.it/index.php?it/89/museo-archeologico-nazionale-dellumbria
Recensioni Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

Voto complessivo
