Roma: la guida completa e aggiornata
Roma è una delle città più belle e importanti al mondo.
Denominata “Città Eterna” per la sua storia millenaria e antichissima, è la Capitale d'Italia, capoluogo della regione Lazio, dell’omonima provincia, sede del governo e sede vescovile del Papa.
Da Roma si diramano otto grandi vie di comunicazione: l’Aurelia, la Cassia, la Flaminia, la Salaria, la Tiburtina, l’Appia, la Casilina e l’Ostiense.
Non a caso è universalmente conosciuto il detto "tutte le strade portano a Roma".
INDICE
- Dove si trova Roma: geografia, territorio e storia
- Come si vive a Roma: qualità della vita, clima e cucina tipica
- Come arrivare e come muoversi a Roma
- Da sapere su Roma: consigli utili per il turista
- Cosa fare a Roma: eventi, ricorrenze e divertimenti
- Cosa vedere a Roma
Dove si trova Roma: geografia, territorio e storia
Secondo la leggenda, la fondazione di Roma fu per mano di Enea, il quale sbarcò nel Lazio sulle rive del fiume Tevere. La vestale Rea Silvia partorì i gemelli divini Romolo e Remo, dal momento che il padre era Marte, furono gettati nel Tevere ma furono trascinati a riva ed allattati da una lupa. Un pastore li adottò e li informò della loro origine, così Romolo nel 753 a.C., fondò Roma nel punto dove venne salvato insieme al fratello.
Il primo colle ad essere occupato fu il Palatino, ma ben presto la città diventò la “città dei sette colli”. I re a seguire furono: Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. In seguito si istituì la Repubblica e lo Stato Romano. Nel 390 a.C. Roma lotta con Latini, Sanniti e Punici; una volta sottomessi, crebbero le mire espansionistiche su tutto il mondo. Dopo l'incendio di Nerone, nel 60 a. C. Pompeo, Cesare e Crasso strinsero un accordo: “primo Triumvirato”. Dopo la famiglia Giulio-Claudia nel 68 a.C., seguì la dinastia Flavia fino al 96 a.C.; furono costruiti il Colosseo e dell’Arco di Tito.
La città poi fu invasa dai Goti, Vandali e Saraceni; sotto Bonifacio VIII nel 1300 si svolse il primo gran Giubileo e Roma si avviò verso una nuova rinascita, ma alcuni avvenimenti come la ”cattività Avignonese”, riportarono la miseria. Nel 1527 l’esercito di Carlo V incendiano la città: il noto Sacco di Roma. In seguito si susseguirono molte vicende che vedono come protagonisti i Francesi, gli Austriaci e Papa Pio IX, fino a quando il 2 ottobre 1870, la città dichiara la sua annessione all’Italia e nel giugno 1871 Roma divenne Capitale.
Oggi a Roma vi è una forte realtà industriale costituita di aziende medie e medio-piccole; i settori dell'edilizia, dell'editoria e dell'energia elettrica; la città è tra i più grandi comuni agricoli d'Europa. Per quanto riguarda i servizi, possiamo dire che con l'apertura del mercato delle telecomunicazioni, c'è stato un notevole sviluppo delle aziende legate al settore. Il terziario, particolarmente fiorente a livello turistico, è l’attività economica prevalente.
(IL COLOSSEO, SIMBOLO UNIVERSALE DI ROMA)
Come si vive a Roma: clima, qualità della vita e cosa mangiare
Roma è una città ambita e visitata tutto l'anno. Il clima e il meteo sono quasi sempre clementi con il turista, fatta eccezione per i mesi caldi, come luglio e agosto, quando l'afa può farsi sentire durante le escursioni tra i monumenti. Il consiglio è quello di trascorrere un soggiorno a Roma in primavera, tra marzo e giugno, o in alternativa a settembre e ottobre. Sicuramente questi sono i migliori periodi per visitare e vivere al meglio la città.
A Roma, Capitale e città particolarmente multietnico, si può trovare qualsiasi tipo di cucina si desideri: romana, macrobiotica, etnica, regionale e nazionale. Insomma a Roma c'è solo l'imbarazzo della scelta. I ristoranti e le trattorie tipiche locali dalla cucina genuina, sono situate soprattutto a Trastevere; qui pullulano quelli dall'atmosfera romanesca ed offrono piatti ottimi e altrettanti vini pregevoli.
Tra le specialità tipiche della tradizione culinaria romana vi sono: abbacchio, coratella, rigatoni con la pajata, la trippa, i carciofi alla romana od alla giudia, la carbonara, l'amatriciana e la coda alla vaccinara. Verdure tipiche sono le puntarelle e i broccoli; i pesci più apprezzati sono alici e baccalà; i formaggi più famosi sono il pecorino e la ricotta romana.
Dolci tipici sono: castagnole, frappe e maritozzi. Anche la zona di Campo dei Fiori, del Quartiere Ebraico e quella nei dintorni di Piazza Navona è ricca di ristoranti, inoltre l'area del centro storico e di Piazza di Spagna si distingue per gli eleganti ristoranti di lusso.
(LA BELLEZZA DELLA CAPPELLA SISTINA)
Come arrivare e come muoversi a Roma
Abbiamo già parlato delle tante strade "che portano a Roma", ma è indubbio che la città, grazie alla sua posizione geografica centrale, è facilmente accessibile da ogni zona d'Italia con l'auto. In alternativa, soprattutto per chi arriva dal Nord Italia e dalle zone limitrofe a sud, ci sono i treni ad alta velocità sempre efficienti e con corse giornaliere da e per la stazione Termini. L'aereo è consigliato solamente per chi arriva dalle isole o dall'estero. Gli aeroporti che servono Roma sono Ciampino e Fiumicino.
Muoversi a Roma non rappresenta un problema, infatti la città è dotata di molte linee autobus, anche notturni, di tram, treni, trenini ed inoltre la metropolitana ha tre linee, in modo da raggiungere facilmente le destinazioni prescelte. Se vi muovete con un mezzo proprio, vi avvertiamo che Roma è quasi sempre trafficata e che è difficile muoversi nel suo immenso territorio con l'automobile; ovviamente è presente il servizio di taxi.
(LA STAZIONE TERMINI IN PRIMAVERA)
Cosa sapere e cosa visitare a Roma: consigli utili per il turista
Roma è un simbolo universale e mondiale di turismo. La città merita indubbiamente una visita in quanto offre veramente di tutto; Roma è storia, arte, fermento culturale, svago e divertimento, aree verdi; a completare questo il tutto, ci pensa la bontà della cucina e l'atmosfera accogliente ed amichevole che si respira. Per molti, Roma è la città più affascinante del mondo.
Il simbolo indiscusso della Città Eterna è sicuramente il Colosseo, celebre in tutto il mondo, infatti è stato inserito nel 2007 fra le “Sette Meraviglie del mondo moderno”. Il Colosseo, anticamente chiamato Amphitheathrum Flavium, fu edificato in epoca Flavia ed è il più grande anfiteatro del mondo.
Roma è caratterizzata da innumerevoli edifici religiosi, in primis abbiamo la Basilica di San Giovanni Laterano, Cattedrale Papale e Madre di tutte le Chiese della città e del mondo. La Basilica, risalente al IV secolo, al suo interno custodisce meravigliose opere d'arte come l'Affresco dell'Ascensione e l'Altare Maggiore. La Basilica di San Paolo fuori le Mura è la seconda più grande di Roma ed al suo interno si possono ammirare i mosaici di Cavallini, il ciborio, il Chiostro e la statua del Santo. La Cappella Sistina risalente alla fine dell'XV secolo, è oggi il luogo dove si riunisce il Conclave per eleggere il Papa; l'edificio è celebre anche per i numerosi affreschi al suo interno, contando sulla maestria di Michelangelo, con il suo "Giudizio Universale", di Botticelli, del Perugino e di tanti altri.
La Basilica di San Pietro, dedicata all'omonimo Santo, è la più importante per i cristiani, è il monumento che riesce a riunire sia fedeli che amanti dell’arte. La Basilica è situata a Città del Vaticano: il più piccolo Stato indipendente del mondo in termini di estensione territoriale e popolazione. Altro edificio interessante, è il Pantheon, celebre per l’apertura centrale della cupola, la quale crea suggestioni luminose all’interno, sottolineandone la bellezza. Da vedere, è anche la Chiesa di Trinità dei Monti.
Roma, città ricca di storia e di erudizione, è contraddistinta da numerosi luoghi di carattere culturale come può testimoniare la presenza dei Musei Capitolini, i quali comprendono svariati musei e Palazzi, tra cui il Palazzo dei Conservatori ed il Museo della Civiltà Romana. Numerosi sono anche i musei moderni e contemporanei; non mancano quelli a carattere scientifico. Tra i Musei Vaticani invece, situati nell'omonima città, spicca la Pinacoteca Vaticana, la quale conserva importanti opere di grandi artisti italiani come Tiziano, Raffaello, Bernini e Leonardo. Il bellissimo Castel Sant’Angelo fu edificato nel 123 d.C. ed oggi ospita il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, ricco di armi, quadri e sculture.
I Fori Imperiali, rappresentano uno dei luoghi turistici più importanti della capitale; essi rappresentavano nell'Antica Roma Imperiale il luogo principale della vita pubblica e privata; comprendono Templi, Archi, la Domus Flavia ed altre abitazioni. Il primo Foro Imperiale costruito, fu il Foro di Cesare.
Un altro punto di interesse che richiama turisti da tutto il mondo, è dato dall'Altare della Patria che risale al 1878 e che sorge a Piazza Venezia, in cima all'imponente scalinata del Vittoriano; sulla sommità si possono ammirare varie statue raffiguranti le varie vittorie ed il Colonnato Corinzio. Tra i vicoletti del centro, si può ammirare la romantica Fontana di Trevi, resa nota anche dal film di Fellini "La Dolce Vita"; il monumento è un connubio tra classicismo e barocco.
(PANORAMA SUI FORI IMPERIALI)
Cosa fare a Roma: eventi, ricorrenze e divertimenti
Non solo chiese, musei, palazzi e luoghi storici. Roma è tanto altro, una città tutta da vivere e riscoprire passo dopo passo.
Le vie dello shopping
Roma è una delle città preferite per chi ama fare compere; infatti da Piazza di Spagna, caratteristica per la ripida e maestosa scalinata che porta a Trinità dei Monti, si arriva a Via Condotti, dove si susseguono le boutique dei brand di moda più lussuosi e rinomati.
Passeggiando si incrocia Via del Corso, importantissima strada storica che parte dalla bellissima Piazza del Popolo. Oggi è la vera e propria via dello shopping romano in quanto si susseguono le più grandi firme italiane ed internazionali, ma anche negozi delle grandi catene.
I quartieri della movida
Roma, Capitale d'Italia, offre una considerevole movida infatti la città pullula di pub, lounge bar e discoteche dove divertirsi; le occasioni di svago sono tantissime. Piazza Navona, sempre affollata, è il posto ideale dove ritrovarsi la sera grazie ai locali nelle sue vicinanze; la piazza è sempre ricca di artisti di strada e pittori. Divertirsi tra la meravigliosa Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, e la Chiesa di Sant'Agnese di Borromini, è un'esperienza fantastica.
Non distante, troviamo la zona di Campo dei Fiori ovvero una delle anime della notte di Roma; i pub ed i bar sono pieni di giovani, studenti Erasmus compresi. Trastevere, il quartiere più celebre della Roma antica, è caratterizzato da suggestivi vicoletti pieni di bar e localini ad ogni angolo; la zona è sempre gremita, anche in piena notte, soprattutto nei dintorni di Piazza Trilussa e Piazza Santa Maria in Trastevere.
Per gli "instancabili" consigliamo senza dubbio la zona di Testaccio, la quale ospita una dopo l'altra discoteche e locali notturni, o la tanto amata dai giovani via Libetta. Da non sottovalutare, ovviamente, nemmeno il quartiere di San Lorenzo.
Il relax nel verde cittadino
In città si possono trovare numerosi parchi, ville e zone verdi come per esempio il Gianicolo, un cole da cui si può godere di una splendida visuale; Villa Borghese è il Parco cittadino più famoso di Roma, il quale è suddiviso in diverse aree tra cui il Giardino boschereccio, il Parco dei Daini, il Giardino del Lago ed il Galoppatoio, inoltre ospita anche il Bioparco.
Villa Ada è il Parco più ricco di Roma per quanto riguarda l'aspetto faunistico, mentre il bellissimo Parco Savello, noto anche come Giardino degli Aranci, è situato sul colle Aventino. La meravigliosa Villa d'Este, Patrimonio Mondiale UNESCO, è celebre soprattutto per i suoi Giardini, inoltre vi consigliamo una passeggiata sia al Parco degli Acquedotti che al verdissimo Parco della Caffarella; entrambi fanno parte dell'esteso Parco Regionale Suburbano dell'Appia Antica. Da non perdere sono anche la romantica Villa Torlonia e l'Orto Botanico che, con i suoi dodici ettari di parco e circa 2.000 metri quadrati di serre, è uno dei maggiori d’Italia.
Il regno del cinema e gli eventi
E ancora Roma è anche cinema. Gli amanti possono staccare la spina e immergersi nel mondo dei film, del set cinematografici e delle riprese con la visita a Cinecittà passeggiando tra gli allestimenti di alcuni dei colossal più famosi di sempre, le mostre e gli spazi aperti di quella che viene definita una vera “fabbrica dei sogni”.
Roma è sempre piena di eventi, tutte le sere vi sono sempre appuntamenti disseminati nei tanti quartieri; insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta. Nonostante ciò vi indichiamo qualche manifestazione come: la Festa del Cinema di Roma, i tanti appuntamenti dell'estate romana, il Concertone del 1 Maggio, l'Expo Tevere, Festa de Noantri, Roma Europa Festival, la Notte Bianca e molti eventi teatrali e culturali.
Molto attesi sono anche gli eventi sportivi, come la Maratona di Roma e gli Internazionali BNL d'Italia di tennis. Gli appassionati di calcio potranno anche ammirare il celebre Stadio Olimpico, dove si svolgono le partite di Serie A di Roma e Lazio e anche alcune gare della nazionale italiana di Rugby.
Da non perdere anche i tanti mercatini di Natale di Roma che si svolgono ogni anno, in numerosi quartieri della città.
- Prefisso:
- 06
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- romani
- Patrono:
- santi Pietro e Paolo
- Giorno Festivo:
- 29 giugno
Recensioni Roma

Voto complessivo 8

Voto complessivo 6

Voto complessivo 4

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 9

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Voto complessivo 6