Guida turistica di Frascati
Info su Frascati
- Superfice:
- 22 km2
- Altitudine:
- 326 m
- Abitanti:
- 21761 [2014-01-01]
Il territorio di Frascati appartiene alla storica zona dei Castelli Romani, nell'attuale territorio della Città metropolitana di Roma; peculiarmente, Frascati si trova sui Colli Albani (l'antico sistema vulcanico altrimenti detto proprio Vulcano Laziale) al di sotto del Monte Tuscolo, è attraversato dalla Via Tuscolana e offre una posizione quasi dominante e di prestigio rispetto a Roma.
Cittadina da sempre particolarmente importante in particolar modo per le sue Ville Tuscolane nonché per la produzione dei vini locali altamente riconosciuti a livello nazionale e internazionale, Frascati è una delle città simbolo dei Castelli Romani, sotto il profilo storico e, al giorno d'oggi, per quello turistico e attrattivo, con numerosi monumenti e attrazioni.
I ritrovamenti archeologici più antichi e degni di nota risalgono addirittura all’epoca romana; alcuni documenti relativi al Medioevo definiscono Frascati come un piccolo agglomerato urbano situato a metà strada tra la celebre Tusculum e l'Urbe. Fu proprio dopo la distruzione del Tusculum nel 1191 che la popolazione aumentò sensibilmente e la sede della diocesi passò da Tuscolo a Frascati.
Venne chiamata con il nome di Tusculum fino al XII secolo, cambiando poi in Frascati probabilmente per l’uso frequente delle “frasche” come legname da parte dei cittadini del luogo. Fu feudo della nobile famiglia Colonna fino al 1798 quando divenne una Repubblica gemellata con quella di Roma. Durante la seconda guerra mondiale, la città venne bombardata più volte perdendo molti di quelli che erano i suoi monumenti e ville principali.
Frascati negli anni è diventata sempre più una meta amata dai turisti, spesso è considerata anche la meta classica per la “gita fuori porta”, organizzata da coloro che vivono a Roma e che vengono a Frascati per rigenerarsi e condividere con la propria famiglia una giornata diversa.
Ricca di aree naturali, a Frascati c’è molto verde, parchi, siti archeologici e un meraviglioso belvedere che soprattutto nelle belle giornate regala vedute mozzafiato su Roma e le zone prospicienti la Capitale. Frascati accoglie inoltre eventi di livello internazionale, come la Notte Europea della ricerca, la Settimana della Scienza e il Concorso Pianistico internazionale Mozart.
Culturalmente cittadina molto attiva, a Frascati ci sono poi i Laboratori della Bottega artigianale e il Premio nazionale della Poesia. Durante la stagione estiva il centralissimo Viale Annibal Caro (detto anche Vialone) e Viale Vittorio Veneto, dove insiste la celeberrima "Passeggiata di Frascati" ospitano i mercatini notturni, con moltissimi banchi i quali vendono ogni tipo di cosa, dall’abbigliamento ai souvenir fino ai prodotti enogastronomici locali.
Rinomata “Città del Vino", Frascati è un centro culturale di rilevanza europea per la presenza di diversi istituti di ricerca scientifica (ENEA, CNR, ESA, INFN). A fine giugno, presso Villa Torlonia, si tiene la rassegna artistica e teatrale di danza e musica chiamata Festival internazionale delle Ville Tuscolane, e che ospita svariati ospiti e nomi celebri.
La Festa della cortesia ricorda invece la festa che i ricchi viticoltori offrivano alla fine della vendemmia per ringraziare i braccianti; si tiene nel primo weekend di ottobre con spettacoli, musiche e divertimenti vari. Ogni prima domenica del mese c’è l’esposizione del mercatino di antiquariato e d’arte, che pullula per le vie del paese.
Mangiare a Frascati può essere una vera e propria esperienza culinaria, numerosi sono i prodotti tipici locali che abbracciano la tradizione, ed essendo un paese non di grandi dimensioni ci sono le caratteristiche fraschette che hanno ormai preso il posto delle vecchie trattorie romane con piatti tipici e vino locale; diffusi anche i ristoranti a conduzione familiare che permettono di far assaggiare e degustare al meglio i veri e ricchi sapori della cucina dei Castelli Romani, dai primi fatti in casa ai dolci. Tra questi non possiamo non citare la curiosa “pupazza frascatana” il classico biscotto al miele con la forma di una donna dai tre seni, che viene venduto nella maggior parte delle pasticcerie.
- Prefisso:
- 06
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- frascatani
- Patrono:
- santi Filippo e Giacomo
- Giorno Festivo:
- 03 maggio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Frascati

Voto complessivo 6

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 9

Voto complessivo 6

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 7

Voto complessivo 9

Conosci Frascati? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione