Camogli: la guida completa e aggiornata
Camogli è una città che si trova in provincia di Genova, è un tipico borgo marinaio con un caratteristico porto turistico centrale noto per attirare moltissimi turisti. Caratteristici sono anche i vari palazzi colorati che si affacciano sul porticciolo stesso. La città è situata nello splendido golfo Paradiso, e deve la sua fama alla piacevole posizione che rende il clima piacevole e mite durante tutto l’anno. Gli edifici colorati che fanno da sfondo al porto sono una delle caratteristiche principali del porto stesso.
Il borgo marinaro ha origini preistoriche e ciò lo testimoniano i numerosi ritrovamwnti fatti di antichi insediamenti, dal 1803 fu inglobato nel regno di Sicilia e dal XVI secolo si unì a Genova e alla sua Repubblica, con la caduta del regno di Napoleone fu inglobato nel Regno di Sardegna.
La secolare vocazione della storia marinara di Camogli, che raggiunse l’apice nella seconda metà dell’Ottocento, ha segnato in modo determinante l’aspetto della cittadina. Il passato storico infatti è sottolineato dal delizioso porticciolo affollato di gozzi in legno e barche da diporto, e dall’imponente molo seicentesco dal quale partono i carruggi ovvero, le meravigliose e caratteristiche stradine acciottolate.
Basata per molti secoli sulla marineria e sui profitti derivati da questa, ha dovuto poi forzatamente riconvertirsi a causa dell’avvento del decadimento della navigazione a vela, trovando una nuova fonte di guadagno nel turismo. Infatti, a partire dagli anni cinquanta, con la nascita del turismo borghese, la principale fonte di guadagno in ambito economico diventò proprio questo e il fenomeno del commercio di prodotti locali.
Camogli rappresenta inoltre una delle poche località dove viene effettuata ancora la pesca in modo professionale con lampare e una tonnara centenaria, la città è infatti sede di una Cooperativa di Pescatori che si occupa sia in Liguria che fuori della regione della commercializzazione del pescato e della salagione e vendita delle acciughe nelle tipiche arbanelle di vetro.
Ci sono numerose festività che si svolgono nella città, come la festa di San Fortunato che si svolge il giorno antecedente alla Sagra del pesce, , la seconda domenica del mese di maggio, una giornata dedicata alla frittura del pesce dove viene cucinato in una gigantesca padella in acciaio inossidabile; in passato sono stati realizzati anche dei padelloni molto più grandi, un evento che richiama moltissime persone, sia popolazione locale che turistiche a Camogli per la visita delle famose cinque terre. Viene degustato il pesce freschissimo e cucinato in tutte le sue forme e caratteristiche. Da non perdere il Festival della comunicazione che in passato ha ospitato anche diversi scrittori famosi e importanti come ad esempio Umberto Eco, Corrado Augias, e Federico Rampini. Infine viene celebrata anche una festa in onore della Madonna come protettrice dei marinai, la cosiddetta "Stella Maris", con uno spettacolo finale molto suggestivo dove vengono messi i lumini nell’acqua.
Un ulteriore evento molto interessante e tipicamente ligure e che porta alla scoperta dei prodotti tipici locali, sia legati all’enogastronomia che artigianali, è la mostra Echi di Liguria che ha l’obiettivo di descrivere e raccontare al meglio l’eccellenza di questo territorio sia per quanto riguarda i prodotti a denominazione di origine protetta e controllata e agroalimentari, che nel campo delle produzioni artigianali, di nicchia ormai divenute famose anche a livello internazionale. Si possono cosi esplorare storiche produzioni liguri come olio, vino, basilico, miele, erbe officinali e, allo stesso tempo, prodotti legati al mare così come infine i prodotti artigianali dai velluti raffinati ai damaschi, dai pizzi al tombolo, dalle altre lavorazioni alla ceramica.
Alle spalle di Camogli il paesaggio caratteristico della collina verde offre la possibilità di poter fare una vacanza all’insegna della natura, del benessere e del relax. Passeggiate a piedi, in bicicletta e in mountain bike per i più sportivi, dove poter assaporare al meglio tutto lo splendore di Camogli stessa e del paesaggio che le fa da contorno. Ci sono diversi itinerari già tracciati e ben precisi da poter seguire; ricordiamo e suggeriamo in particolare quello che attraversa San Rocco e Punta Chiappa per poi fare ritorno a Camogli con il battello o ripercorrendo il sentiero; oppure l’itinerario panoramico che parte da Camogli e termina a Santa Maria Ligure. Infine quello più impegnativo di tutti tra i sentieri del Monte di Portofino, segue il tubo dell’acquedotto e per questo di attraversa gallerie buie e tratti che richiedono una maggiore attenzione, tuttavia nello stesso tempo ne vale la pena.
Meta per gli amanti del buon cibo, quello classico, genuino e di alta qualità Camogli offre la possibilità di poter degustare al meglio la cucina tradizionale ligure quella radicata da anni, e portata avanti con raffinatezza e rigore. Non ha perso le sue caratteristiche liguri persino la pizza ma che non ha mai soppiantato la focaccia. I piatti tradizionali sono le trofie al pesto fatte a mano, i tipici tortellini in salsa di noce chiamati anche Pansotti, le famosissime acciughe salate e per i più golosi gli irresistibili bignè con cioccolato e rum chiamati anche Camogliesi.
Nelle immediate vicinanze della città di Camogli si possono visitare anche le varie frazioni delle quali è composta, come ad esempio Ruta, San Fruttuoso accessibile solamente attraverso un sentiero scosceso o con un battello via mare si tratta di un piccolo borgo marinaro anch’esso che si è sviluppato intorno alla famosa Abbazia di San Fruttuoso stesso e infine la frazione di San Rocco con un meraviglioso e ampio panorama mozzafiato sul Golfo Paradiso.
- Prefisso:
- 0185
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- camogliesi
- Patrono:
- Santuario di Nostra Signora del Boschetto
- Giorno Festivo:
- 02 luglio
Recensioni Camogli

Voto complessivo 6

Voto complessivo 9

Voto complessivo 6

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10

Voto complessivo 7

Voto complessivo 9

Voto complessivo 8

Voto complessivo 7