Guida turistica di Bari
Info su Bari
- Superfice:
- 117 km2
- Altitudine:
- 5 m
- Abitanti:
- 321882 [2014-06-30]
Bari è Capoluogo regionale e provinciale si estende sulla riva dell’Adriatico, nella parte centrosettentrionale della provincia, quasi a metà della costa pugliese.
La città ha origine durante l’età del Bronzo, sul piccolo promontorio dove oggi sorge la Bari Vecchia. Dopo la Conquista Romana, la città accrebbe di importanza economica anchegrazie alla costruzione della Via Appia Traiana. Contesa a lungo tra Bizantini, Longobardi e Saraceni, fu soprattutto con i Normanni che la città conobbe periodi felici e prosperosi. Nel 1087, furono portate in città le spoglie di San Nicola, facendo diventare così il centro uno dei tre principali luoghi della cristianità del tempo. Da quando fu fondata fino al 1813, Bari fu sempre circoscritta all’interno del Borgo Vecchio, ma Gioacchino Murat, Re del Regno di Napoli, ordinò di costruire il Borgo Nuovo oltre le mura medievali. Dopo la caduta di Murat tornò sotto il dominio dei Borbone, e nel 1860 entra a far parte del Regno d’Italia.
Bari ha sempre avuto una vocazione mercantile che l'ha resa un importante centro di commerci, oggi il secondo del meridione; i servizi costituiscono uno dei settori più vivaci dell'economia. L'industria è molto importante e si sviluppa soprattutto nei settori: alimentare, petrolchimico e meccanico. Ben sviluppata è anche l'agricoltura: vigneti, oliveti e mandorleti sono le principali colture.
La tradizione culinaria barese è molto vasta ed arricchita anche da ortaggi e dalla produzione del pane pugliese e delle paste alimentari casalinghe. I piatti di carne sono per lo più a base di agnello e coniglio. In quanto città di mare, Bari è famosa per i numerosi piatti di pesce come il dentice alle olive, l'orata alla san Nicola e le alici arraganàte. Alcune specialità locali sono: la tiella alla barese di patate e cozze, le linguine al sugo di seppia e le "cazzavùne", alla barese. Tra i vini pregiati di Bari e della provincia citiamo: il Castel del Monte ed il Moscato di Trani.
Sono molti gli eventi e le manifestazioni come la Fiera di San Nicola a maggio, e soprattutto la Fiera del Levante, campionaria internazionale, che si svolge a settembre. La Fiera ha lo scopo di favorire gli scambi tra Oriente e Occidente, di cui Bari costituisce per tradizione, il più disponibile punto d'incontro.
- Prefisso:
- 080
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- baresi
- Patrono:
- San Nicola
- Giorno Festivo:
- 08 maggio
Valutazione generale
Chi c'è stato
Indicatori
Recensioni Bari

Voto complessivo 6

Voto complessivo 4

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 8

Voto complessivo 9

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Conosci Bari? Lascia il tuo giudizio
Il tuo contributo può essere utile per altri turistiSposta il cursore verso l' aggettivo che meglio rappresenta questa destinazione