Verona: la guida completa e aggiornata
Verona è una delle città più belle e visitate d'Italia, capoluogo di provincia in Veneto. L'abitato si sviluppa in una zona prevalentemente pianeggiante ed è attraversata dal fiume Adige.
La posizione strategica della città la rende adatta per una visita di un solo giorno, magari facendo una deviazione se ci si trova a Venezia o sul lago di Garda, così come è perfetta per una parentesi più lunga (magari un magico e romantico weekend), per ammirare e conoscere dettagliatamente le sue innumerevoli bellezze storiche ed artistiche.
Senza contare, poi, il fitto calendario di eventi che animano ogni anno la sua Arena, sul cui palco si esibiscono cantanti pop e star del rock, ma dove vengono anche organizzati spettacoli di musica classica ed opere liriche.
Insomma, Verona è una città che non si ferma mai, vivace e proiettata verso il futuro ma saldamente ancorata ad un passato che l’ha resa così grande.
INDICE
- Dove si trova Verona: geografia, storia e territorio
- Come si vive a Verona: clima, qualità della vita e cucina tipica
- Come arrivare e come muoversi a Verona
- Cosa sapere di Verona: consigli utili per il turista
- Cosa vedere a Verona
- Cosa fare a Verona: eventi, ricorrenze e divertimenti
Dove si trova Verona: geografia, storia e territorio
Verona è una città magica, meta ideale degli innamorati e da sempre legata alla triste storia di Romeo e Giulietta. Essa, però, offre molto di più e la presenza di tanti luoghi di interesse e di monumenti importanti ne fanno la destinazione adatta per gli amanti della cultura e dell’arte. Il territorio veronese si trova nella zona occidentale del Veneto, quasi a ridosso del lago di Garda.
Nel cuore della sua provincia si trova la Valpolicella, conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione vinicola ma anche per le bellissime dimore storiche. Questo panorama è completato dalla presenza di numerosi castelli, monasteri, santuari e torri che testimoniano un passato glorioso. Del resto Verona è conosciuta anche come "porta d’Italia" poiché la sua posizione l’ha resa, nei secoli, un importante crocevia.
Le origini di Verona, del resto, sono molto antiche, come testimoniato dai tanti reperti archeologici che troviamo nel centro storico, le prime notizie della città risalgono al periodo preistorico, anche se si sviluppò in modo rilevante solamente con la conquista romana. In quel periodo, infatti, Verona era al centro di una fitta rete di strade che controllavano i commerci con tutto il Nord Europa e con i paesi orientali.
Divenuta una delle città più fiorenti dell’Impero, Verona si dotò poi di splendidi palazzi e di edifici monumentali.
Annessa al nuovissimo Regno d’Italia, con tutto il Veneto, nel 1866, oggi Verona è una delle più importanti città industriali d’Italia e la sua economia dove è ben sviluppato anche il settore turistico.
La città di "Romeo e Giulietta", William Shakespeare ha contribuito molto a rendere questa città conosciuta e ammirata in tutto il mondo, egli non vide mai Verona stessa ma la conobbe attraverso le letture di alcuni poeti di fama internazionale. Oltre a William Shakespeare sono molti i personaggi illustri che hanno visitato o solamente parlato di Verona stessa come Dante Alighieri, Goethe, Lord Byron e Charles Dickens.
(LA BELLISSIMA PIAZZA DELLE ERBE DALL'ALTO)
Come si vive a Verona: clima, qualità della vita e cucina tipica
Il clima di Verona è piuttosto variabile nel corso dell’anno. La vicina presenza del lago di Garda contribuisce a rendere le estati calde ed umide con frequenti piogge pomeridiane soprattutto nel mese di agosto. In inverno le temperature sono rigide con precipitazioni intense concentrate in autunno, fra ottobre e novembre. Questa città resta, comunque, una destinazione magica e bellissima in qualunque periodo dell’anno, pronta ad accogliere con il suo calore, anche quando il meteo non è favorevole.
I migliori periodi per visitare Verona, come si suol dire quando si parla di città d'arte, rimangono le mezze stagioni, con particolare attenzione alla primavera e durante le ricorrenze di San Valentino. L’offerta ricettiva è molto varia e si divide fra b&b, hotel economici o di lusso ubicati, per la maggior parte, nel centro storico, vicino all’Arena e ai principali luoghi di interesse.
Molte sono le offerte proposte alle coppie, soprattutto a febbraio, il mese dedicato agli innamorati. In linea di massima il prezzo medio per una camera in uno dei b&b o negli hotel più economici, si aggira intorno ai 90-100 euro per notte, mentre il costo sale notevolmente in caso di alberghi a 4 o 5 stelle.
Comunque, se si vuole contenere la spesa, si può tranquillamente optare per una struttura un poco più lontano dal centro storico sia perché Verona è facilmente percorribile a piedi e le distanze non sono troppo grandi, sia perché i mezzi pubblici sono efficienti e permettono di spostarsi con comodità. Se, invece, il motivo del viaggio a Verona è per assistere ad uno spettacolo all’Arena, allora è necessario prenotare con largo anticipo per evitare di non trovare posto o di doversi accontentare di tariffe più alte rispetto alla media.
Nella città scaligera si trova una grande quantità e varietà di locali: lounge bar, ristoranti, discoteche, pub o music bar animano le serate veronesi. La maggior parte di essi si trova nelle vicinanze di Piazza delle Erbe, dove poter sorseggiare un drink accompagnato da gustosi stuzzichini. Fra i locali più cool della città c’è il Mazzanti, luogo di ritrovo della movida locale.
Non è raro per turisti e abitanti prendere l’auto e raggiungere il lago di Garda dove i locali sono davvero tanti ed offrono location particolarmente piacevoli, magari con splendidi giardini o vista lago. I più giovani, invece, possono trovare molte idee per trascorrere la serata nella zona universitaria che, ovviamente, pullula di locali alla moda ma con prezzi contenuti. A pochi passi dall’Arena si possono gustare ottimi drink aspettando l’inizio dello spettacolo.
Street food, piatti tradizionali e dolci locali sono i più amati dai turisti. Si parte da una ricetta semplice ma gustosa, di epoca medievale: pasta e fasoi, ovviamente pasta e fagioli, adatta per pranzo e per cena, il cui prezzo si aggira intorno ai 10 euro. I bigoli sono la pasta veronese tradizionale, il nome deriva da bruco, vista la loro forma, più spessa dello spaghetto ed attorcigliata. I bigoli con le sarde sono un piatto imperdibile tipico veronese il cui prezzo di aggira intorno ai 9 euro.
Ci sono poi la polenta, in diverse versioni, gli gnocchi, caratteristici del carnevale ed il bollito con la pearà, servito più che altro in inverno e fatto di carne, verdure ed un purè di pane con moltissimo pepe. Le fritole ed il pandoro sono i due dolci tipici di Verona, le une preparate durante il carnevale e l’altro creato da Domenico Melegatti nell’Ottocento per celebrare il Natale e diffusosi poi in tutta l’Italia.
(IL MERCATO E LA TORRE DEI LAMBERTI)
Come arrivare e come muoversi a Verona
Verona può essere raggiunta comodamente in auto, treno ed aereo da qualunque parte d’Italia grazie alla sua posizione che ne fa il crocevia di numerose reti stradali e ferroviarie. La stazione di Porta Nuova è ubicata in posizione centrale ed è adatta per raggiungere i principali luoghi d’interesse a piedi, in taxi o con i mezzi pubblici. Le linee che passano da Verona sono essenzialmente due: la Milano-Venezia e la Bologna-Brennero con frequenti treni giornalieri.
Poiché Verona si trova in mezzo a due direttrici autostradali, la A22 del Brennero e la A4 Serenissima, è comoda da raggiungere anche in auto o in pullman. Le uscite di riferimento sono Verona est e Verona sud provenendo dalla A4 e Verona nord dalla A22. Chiunque debba raggiungere il centro storico e l’Arena dovrebbe uscire a Verona sud poiché da lì si arriva direttamente a Piazza Bra.
Le auto private devono fare attenzione alla presenza di numerose aree ZTL che limitano l’accesso e il transito in particolari fasce orarie. Sono presenti parcheggi a pagamento sia scoperti che coperti; fra questi ultimi vanno segnalati quelli in pieno centro storico come i parcheggi Arena, Centro e Cittadella. Infine, l’aeroporto di Verona Valerio Catullo dista circa 10 km dalla città e vi arrivano voli nazionali, internazionali e charter. Dall’aeroporto si può prendere il bus navetta che, in pochissimo tempo, arriva alla stazione di Porta Nuova.
La città scaligera può essere percorsa comodamente a piedi poiché il centro storico è raccolto ed i luoghi dì interesse sono tutti abbastanza vicini tra loro. In alternativa esiste un ottimo servizio di bike sharing. Il servizio pubblico gestito dalla ATM è capillare e permette di muoversi comodamente verso vari punti della città.
(IL SIMBOLO DI VERONA: L'ARENA)
Verona: cosa sapere e cosa visitare
Verona è una città ricca di monumenti, di luoghi da fotografare e di splendidi e suggestivi scorci con vicoli piazze e piazzette. Simbolo della città è la casa di Giulietta con il museo e la statua. Tra le numerose bellezze storiche, artistiche e religiose si possono visitare l’Arena di Verona, il Castelvecchio, piazza delle Erbe, piazza Bra, piazza dei Signori, il Duomo, Castel San Pietro e la chiesa di Sant’Anastasia.
Per gli amanti della cultura ci sono numerosi musei e gallerie d’arte come il museo archeologico, il museo lapidario, il teatro romano e il museo civico. Tra le altre attrazioni si possono visitare anche la casa di Romeo, le Arche scaligere e nelle vicinanze un meraviglioso tour tra le colline Moreniche e il Garda.
I motivi per i quali scegliere una vacanza nella città di Verona sono molteplici e variano a seconda dell’età e degli interessi. I giovani possono abbinare un tour alla scoperta della città con un concerto del loro cantante preferito, le coppie possono programmare un weekend romantico sulle orme di Romeo e Giulietta, gli appassionati di arte hanno l’occasione di visitare i luoghi di interesse ricchi di storia e cultura, gli amanti della musica classica possono partecipare ai vari festival in programma presso l’Arena. Le occasioni, quindi, non mancano di certo e ogni periodo dell’anno può essere perfetto.
La scoperta della città può iniziare da Piazza delle Erbe, ammirando la fontana eretta da Cansignorio nel 1368; tutto intorno si stagliano meravigliosi palazzi in stile medievale, rinascimentale o barocco. Si può optare, quindi, per un tour alla scoperta delle architetture religiose della città come il Duomo, San Zeno, Sant’Anastasia e San Giorgio oppure dirigersi verso i suoi musei, in particolare quello Civico, il Museo Lapidario Maffeiano oppure quello di Storia Naturale.
Ovviamente non possono mancare una visita alla casa ed alla tomba di Giulietta ed alla casa di Romeo. Molte sono anche le fortificazioni veneziane che testimoniano l’importanza strategica di Verona nel corso dei secoli, in particolare Porta San Giorgio e Forte San Leonardo.
Al di là degli itinerari proposti dalle guide turistiche che conducono alla visita dell’Arena, ai musei o ai luoghi simbolo di Romeo e Giulietta, ci sono delle destinazioni alternative e fra queste vale la pena menzionare un giro per la Verona Sotterranea, il giro del Lago di Garda e di Soave. In questo caso il consiglio è quello di soggiornare in un hotel un po’ più decentrato così da potersi muovere liberamente senza incorrere nelle limitazioni delle ZTL.
Con partenza da Verona, ad esempio, in meno di un’ora si raggiungono meravigliose destinazioni sul Lago di Garda come Lazise, Desenzano, Peschiera o Sirmione. Oppure in mezz’ora si giunge al borgo medievale di Soave sul quale svetta il Castello Scaligero; al termine della visita è d’obbligo fermarsi presso una delle tipiche cantine per degustare il buonissimo Vino Soave.
(IL MITICO PONTE DI CASTELVECCHIO)
Cosa fare a Verona: eventi, ricorrenze e divertimenti
Verona oltre ad essere sinonimo di storica e cultura con la sua ricchezza di monumenti è anche una città tutta da vivere, in diverse forme, a seconda delle proprie preferenze.
Le vie dello shopping
La città è diventata negli anni una grande attrattiva per lo shopping. Le vie del centro ospitano diversi negozi tra cui anche botteghe storiche che vendono prodotti legati all’artigianato locale, boutique delle marche prestigiose di abbigliamento fino ai negozi dedicati ai prodotti enogastronomici.
La storica via dello shopping è Via Mazzini, da non perdere anche i vari mercatini giornalieri, da quelli rionali a quelli dell’antiquariato fino a quelli a chilometro zero.
Il divertimento della sera
Verona è anche città dove ci si può divertire fino a tarda notte. Sono molti i locali del centro nei quali si possono fare dagli aperitivi serali e gustare i drink dopo cena. La città si arricchisce, soprattutto durante i mesi estivi, di concerti all’aperto e non mancano le discoteche, i locali e pub. Da non perdere sotto natale i graziosi mercatini di Verona.
Per gli amanti dello sport nella città ha sede lo stadio Marcantonio Bentegodi che ospita le partite delle due squadre ufficiali di Verona, l’Hellas Verona e il Chievo Verona.
Il gusto della cucina veronese
La cucina veronese ha una tradizione secolare, quella dei grandi signori della città che oggi si ritrova nei ristoranti e trattorie locali. Si caratterizza per la ricchezza e la varietà dei prodotti della sua terra. Non solo riso e polenta, ma tante specialità tutte da provare: la “pearà”, il manzo bollito con salsa di pane, la “pastisada de caval”, uno stufato di carne equina servito insieme agli gnocchi locali e le “paparele”, tagliatelle con piselli e fagioli. Dove provarli? Nel meraviglioso centro di Verona, ricco di prestigiosi ristoranti, locali tipici e antiche trattorie.
Il settore vitivinicolo è considerato uno dei più importanti di Verona con vini pregiati DOC e DOCG ben differenziati tra di loro grazie al fatto che vengono coltivati vitigni autoctoni. Di grande importanza anche il settore ortofrutticolo, che coinvolge numerose imprese di lavorazione, conservazione e commercializzazione di prodotti.
Durante il mese di aprile viene celebrata nella città la più grande manifestazione dedicata al vino il "vinitaly" il salone internazionale più grande del mondo in onore del vino e dei distillati con una media di più di 4000 espositori proveniente da tutto il mondo, rappresenta una vera e propria rassegna internazionale di grande riferimento.
- Prefisso:
- 045
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- veronesi o scaligeri
- Patrono:
- san Zeno e san Pietro Martire
- Giorno Festivo:
- 21 maggio
Recensioni Verona

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 8

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 9

Voto complessivo 7

Voto complessivo 6