Torino: la guida completa e aggiornata
Torino è il capoluogo del Piemonte e, oltre ad essere il centro di riferimento per tutta la regione, è anche la quarta città italiana per numero di abitanti. Si trova in un area geografica compresa tra alcune vallate alpine e i fiumi Stura di Lanzo, Sangone, ovviamente il Po e la Dora Riparia, aspetto che la rende nota come città dei quattro fiumi.
Torino, nel corso dei secoli, è stata sempre un importante punto di riferimento culturale e politico per l’Italia e l’Europa; tutto ciò ha contribuito alla sua bellezza ed alla realizzazione di quei palazzi e monumenti che oggi possiamo ammirare in tutta la loro maestosità. Non bisogna dimenticare, inoltre, che nel 2006 Torino è stata sede delle Olimpiadi Invernali e ciò ha contribuito sia alla realizzazione di moderne infrastrutture e sia alla sua scoperta da parte soprattutto di turisti stranieri, magari prima più orientati verso Roma, Venezia e Firenze come meta per una vacanza in città.
Torino ci ha messo del tempo a far superare il pregiudizio di essere una città grigia, seria e poco attraente: chi la visita, però, ne resta sempre affascinato al primo sguardo.
Dov’è Torino: geografia, territorio e storia
Come già detto, Torino è il capoluogo del Piemonte, ubicata nella parte più occidentale della Pianura Padana, dove il Po e la Dora Riparia confluiscono; è circondata da colline ad est e dalle Alpi ad ovest, vicino ai valichi verso la Francia. La sua posizione particolarmente favorevole l’ha sempre agevolata in ambito commerciale e strategico, permettendone un rapido sviluppo fin dai tempi più antichi. La città si sviluppa sulla parte sinistra del Po, su quella destra ci sono, invece, i quartieri residenziali e le colline. Le due rive sono collegate fra loro da vari ponti, fra i quali Ponte Isabella, Ponte Umberto I, Ponte Vittorio Emanuele I, Ponte Balbis e Ponte Regina Margherita. Le aree industriali sono concentrate alla periferia nord ed in quella sud. Torino non è solo Fiat anche se la presenza di questa industria automobilistica ne ha influenzato la storia. Essa ha anche un’antica tradizione militare, è stata capitale sabauda ed anche italiana, è caratterizzata da un’imponente architettura barocca, possiede una raccolta egittologica seconda solo a quella del Cairo, ha un’importante Università oltre a caffè e negozi accoglienti sotto i portici ed un meraviglioso panorama delle montagne che fanno da sfondo ai viali.
Dal punto di vista storico Torino è una città di antichissime origini, i primi insediamenti d’origine celto-ligure risalgono infatti al III secolo a.C., precedenti la colonizzazione romana avvenuta sotto Giulio Cesare. Durante il Medioevo invece la città fu prima sotto gli Ostrogoti, poi Longobardi e Franchi, mentre nel corso del Cinquecento divenne capitale del Ducato di Savoia seguendo le vicende della dinastia sabauda sino alla nascita del Regno d’Italia, del quale fu prima Capitale dal 1861 al 1865.
Nel corso del Novecento invece Torino visse un grande periodo di sviluppo economico dal punto di vista industriale e specialmente nel settore automobilistico grazie alla fondazione della FIAT da parte di Giovanni Agnelli e della Lancia, fattore che ebbe anche una forte ripercussione sulla componente sociale e demografica della città con i fenomeni di emigrazione dall’Italia meridionale. Ma Torino non è solo Fiat, anche se la presenza di questa industria automobilistica ne ha influenzato la storia. La città ha anche un’antica tradizione militare, è caratterizzata da un’imponente architettura barocca, possiede una raccolta egittologica seconda solo a quella del Cairo, un’importante Università e gode di un meraviglioso panorama secondo davvero a nessuno, che spazia delle Alpi ai viali incantati del centro.
Oggi Torino mantiene sempre lo status di centro fondamentale per l’economia nazionale e si afferma sempre di più anche dal punto di vista turistico con ampio risalto anche a livello internazionale.
Come si vive a Torino: clima, qualità della vita e consigli utili
Il clima di Torino è continentale, ovvero caratterizzato da estati calde e afose mentre gli inverni sono rigidi e umidi; ma la sua posizione, ai piedi delle Alpi e sulle sponde del Po, influisce rendendo i mesi estivi meno caldi e con una temperatura più piacevole rispetto ad altre località della Pianura Padana. Le precipitazioni annuali sono abbondanti e concentrate maggiormente nella tarda primavera, mentre in inverno, stagione secca, sono spesso presenti la nebbia ed anche la neve.
Il periodo migliore per programmare un soggiorno a Torino è la fine della primavera e l’inizio dell’estate, quando le temperature non sono troppo elevate e la ventilazione rende piacevole passeggiare per la città; anche l’inizio autunno rappresenta un buon momento per andare a Torino.
Come detto, il fatto di essere stata scelta come sede per le Olimpiadi invernali del 2006 ha promosso sicuramente l’immagine del capoluogo piemontese, davvero interessante da visitare anche per la bellezza del centro storico e dei tanti monumenti ed edifici presenti, oltre che musei e biblioteche: particolarmente accattivante è il lato magico e occultistico della città, dettato dalle leggende del passato.
Torino è una città piacevole da vivere, vivace e piena di locali e caffè eleganti, spesso ancora quelli che ospitavano i personaggi più importanti della vita politica del Regno d’Italia. Non è raro, infatti, imbattersi in bar in stile liberty, con arredi in legno e velluto rosso e raffinati lampadari: in questo caso è d’obbligo fermarsi anche solo per un caffè. Fra questi vale la pena menzionare lo storico Mulassano, dove si incontrarono Garibaldi e Vittorio Emanuele. Ci sono poi, Baratti & Milano, famoso per i suoi cioccolatini di elevata qualità, caffè Florio, caffè Torino, caffè San Carlo o Al Bicerin.
Anche tutto questo fa parte della cultura di una città come Torino. Il panorama della ristorazione piemontese è molto vasto e va dai locali tipici a quelli etnici, come avviene ormai nelle più grandi città italiane. Chi ama assaggiare le specialità locali può andare sul sicuro scegliendo uno dei ristoranti del centro storico. Da non perdere assolutamente la cucina tipica torinese indirizzata verso un connubio tra la tradizione contadina e quella francese, che ha nella bagnacauda il suo piatto principale e più famoso. Agnolotti con il sugo di arrosto, vitello tonnato, vari tipi di risotto, il brasato cotto con il tipico barolo sono i piatti più diffusi ed apprezzati, mentre fra i dolci annoveriamo la torta alla gianduia ed i famosi baci di dama.
Per quanto riguarda i prezzi, un pasto completo può costare in media dai 25 ai 40 euro, anche meno se si scelgono locali un po’ meno centrali. Se, invece, si è in vena di follie, lo storico Ristorante del Cambio è quello più adatto, anche perché proprio qui cenarono Cavour, Lamarmora e Rattazzi, in alternativa ci sono il Porta Rossa, Al Gatto Nero o il Vintage, tutti piuttosto costosi ma sicuramente esclusivi.
L’offerta ricettiva ha registrato un notevole incremento soprattutto in concomitanza con le Olimpiadi Invernali, in quell’occasione sono sorte nuove strutture per accogliere i tanti visitatori previsti per l’occasione. Ora si trovano b&b, hotel di lusso, alberghi a 2-3 stelle o case vacanze nel centro storico e nelle zone un po’ più periferiche. Per visitare la città le zone migliori dove pernottare sono: il Quadrilatero Romano, le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova oltre, ovviamente quelle nei pressi dei maggiori punti d’interesse come Piazza Castello, Piazza San Carlo, Piazza Vittorio Veneto o Piazza Bodoni. Il prezzo naturalmente varia a seconda della categoria della struttura, della posizione e del periodo; in linea di massima la tariffa è compresa fra i 40 ed i 65 euro a notte per i b&b centrali, di 50-60 euro per gli hotel a 3 stelle nelle zone periferiche, 70-80 euro per quelli vicini alle zone d’interesse.
Come arrivare e come muoversi a Torino
- In auto: arrivando dall’estero o dal nord-est dell’Italia le autostrade da utilizzare sono la A4 e la A21 e dalla Liguria la A6. Se si proviene da sud c’è la A14 (Bologna-Taranto), da Roma sempre la A21 e la A1 Piacenza-Napoli, da sud.
- In treno: le stazioni di riferimento sono Porta Susa, Lingotto, Dora e Porta Nuova dove arrivano i treni provenienti dalle principali città italiane e straniere. Quella principale è, tuttavia, Porta Nuova e si trova nel centro città, quindi rappresenta un ottimo punto di partenza per conoscere Torino.
- In aereo: l’aeroporto internazionale di Torino Caselle, a circa 15 chilometri dalla città, è fra i più importanti d’Italia e d’Europa e vi arrivano numerosi voli delle principali compagnie aeree di bandiera e low cost. Dallo scalo il centro città può essere raggiunto in taxi, bus o treno, in questo caso si arriva alla stazione Dora con corse ogni mezz’ora, circa. Il bus arriva alle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova, il biglietto costa 6,5 euro ed il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti.
Il centro storico è visitabile a piedi o in bici in modo comodo e rapido. I mezzi pubblici (tram, bus e metro) sono efficienti e collegano le varie zone della città e con la Torino Card i biglietti sono scontati. All’arrivo conviene informarsi direttamente presso uno dei punti di informazione turistica per conoscere tutte le tariffe, gli abbonamenti e le opportunità per viaggiare sui servizi pubblici in modo più conveniente.
Da segnalare, infine, le varie card appositamente pensate per i turisti. Oltre alla già citata Torino Card, consigliamo la Torino+Piemonte Card, della durata di 1-2-3-4 o 5 giorni consecutivi, che dà diritto ad ingressi gratuiti a mostre e musei, riduzioni in vari centri culturali del Piemonte, riduzione del 10% sul City SighSeeing e promozione sui trasporti pubblici.
Torino: cosa sapere e cosa visitare
Torino è una città sotto molti aspetti affascinante, intrigante e misteriosa, la destinazione adatta per viaggi culturali alla ricerca dei luoghi più rappresentativi della storia dell’Italia ma anche per conoscere il suo lato green, da vivere nei percorsi lungo il Po e nei suoi 17 parchi, fra i quali quello meraviglioso del Valentino, con l’Orto Botanico e il borgo medievale. Gli appassionati di sport, non possono certo dimenticare che Torino è anche Juventus e Torino, le squadre della città che militano in Serie A di calcio, oltre a grandi eventi internazionali, tutte buone ragioni per godersi un bel soggiorno.
Tante sono le cose da vedere in città, ma alcune meritano sicuramente una particolare attenzione. Sicuramente il simbolo di Torino è la Mole Antonelliana (non a caso chiamata per questo "Città della Mole").
Da citare assolutamente il Museo della Sindone, dove è conservato il lenzuolo che avrebbe avvolto il corpo di Cristo dopo la crocifissione. Altro centro culturale estremamente interessante da visitare è la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, una delle prime di questo genere attiva da oltre 150 anni, mentre tra i tanti teatri presenti nella città consigliamo una visita.
Piazza San Carlo considerata il cuore del capoluogo piemontese. Notevole anche le bellezze offerte da edifici storici quali palazzi in stile liberty e luoghi dedicati al culto cattolico di grandezza elevata come il Duomo locale, o più decentrati come la Basilica di Superga sul colle omonimo, dalla quale si può godere di una vista completa e molto suggestiva di Torino. Piazza Castello è un altro punto centrale della vita del cittadino torinese e del potenziale turista.
Un discorso a parte va fatto per gli spazi verdi del capoluogo piemontese, a cominciare dal famoso Parco del Valentino situato lungo la sponda sinistra del Po. Diversi comunque i parchi presenti all’interno e all’esterno della città, spesso caratterizzati dalla presenza di platani e sequoie secolari.
Come già annunciato, anche lo sport è un ottimo viatico per vedere Torino. Lo Juventus Stadium, oggi Allianz Stadium, sede dei bianconeri e lo Stadio Comunale dove giocano i granata sono i punti focali della visita.
Se volessimo creare un viaggio ideale, la visita di Torino parte, quasi obbligatoriamente, da Piazza Castello, cuore della città più antica e sintesi delle vicende storiche più importanti. Qui si trovava la porta principale della romana Augusta Taurinorum e sempre qui c’erano i palazzi del comando sotto i Savoia. I portici nascondono caffè e pasticcerie che hanno conservato intatto il fascino della belle epoque. In questa piazza si concentrano gli edifici più rilevanti, dal Teatro Regio a Palazzo Madama, dal Castello alla Biblioteca Reale e da qui si raggiunge la famosa via Garibaldi, una strada pedonale adatta per fare shopping.
Fra i numerosi musei presenti a Torino non si può che mettere in programma una giornata presso il Museo Egizio, anche se il tempo a disposizione non è molto, perché esso rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta di questa antica civiltà. La Mole Antonelliana, simbolo della città, ospita il Museo Nazionale del Cinema che conduce il visitatore attraverso la storia del "Grande Schermo", svelandone anche tutti i segreti. Salendo sulla terrazza con il panoramico ascensore in vetro, si può godere di una splendida vista sulla città. Da mettere in programma, inoltre, una giornata presso la Venaria Reale e presso la Basilica di Superga, raggiungibile con il pittoresco trenino a cremagliera.
Scopri tutte le cose da vedere a Torino, per una vacanza unica e davvero completa.
Cosa fare a Torino: eventi, ricorrenze e divertimenti
Cosa fare a Torino oltre il classico giro turistico in città? Tante cose, tutte entusiasmanti per vivere il capoluogo piemontese fino in fondo.
Shopping e vita notturna
Per gli amanti dello shopping tappa fondamentale su Via Garibaldi e via Po. Estremamente variegata inoltre la vita notturna, tra bar, pub e discoteche, quelle presenti durante il periodo estivo sul lungofiume e piazza Vittorio Emanuele e quelle invernali presso Via Valprato.
La movida è piuttosto vivace grazie alla presenza di molti locali. Ci sono discoteche, lounge bar, wine bar, pub. Si trovano soprattutto nella zona Docks Dora molto amata dai più giovani. Per chi preferisce un’atmosfera più soft, c’è il Quadrilatero Romano con un’ampia scelta di locali per tutti i gusti, compresi quelli etnici. Fra le discoteche più cool ci sono l’Alcatraz Club, il Cacao, Le Gare o il Jam Club ai Murazzi del Po. Fra i teatri più rinomatici ci sono il famoso Teatro Regio dove vengono eseguite opere liriche, il Teatro Nuovo ed il Teatro Colosseo, dove vengono messe in scena commedie.
Da scoprire anche i mercatini di Natale di Torino, ricorrenti ogni anno sotto le feste.
Alla scoperta del “lato oscuro” della città
C’è una Torino che non ti aspetti, nascosta ed oscura che ti porta in un mondo a metà tra fascino, storia, magia ed elementi macabri. Diversi sono infatti i tour organizzati ai quali si può partecipare per scoprire la Torino esoterica alla scoperta dei numerosi simboli massonici disseminati in città. Punto di partenza Piazza Statuto la cui statua rappresenterebbe addirittura Lucifero.
- Prefisso:
- 011
- Fuso Orario:
- UTC+1
- Nome Abitanti:
- torinesi
- Patrono:
- Maria SS. Consolata e san Giovanni Battista
- Giorno Festivo:
- 24 giugno
Recensioni Torino

Voto complessivo 9

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Voto complessivo 8

Voto complessivo 10

Voto complessivo 10

Voto complessivo 9

Voto complessivo 10

Voto complessivo 6