La notte Piccante
Introduzione
La Notte Piccante è l’occasione per poter vivere, non solo una magica serata di festa e di allegria, ma anche la proverbiale accoglienza dei catanzaresi. Questo modo di essere dei cittadini di Catanzaro ha fatto sì che molti viaggiatori stranieri e italiani si innamorassero di questa città. L’inglese Gorge Gissing scrisse « Qui mi sento bene, anzi molto bene, perché è qui che è più bello vivere […]. Nella mia geografia ancora sta scritto che tra Catanzaro e il mare si trovano i Giardini delle Esperidi ». Scriveva, invece, Giovanni Pascoli dopo la sua visita nel 1899 « ……la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. E’ sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno… ». Il Pascoli descrisse molto bene la realtà di Catanzaro, che ha il suo cuore storico sugli antichi tre colli ma che si estende da nord a sud: dai monti della Sila fino al mar Jonio dove oggi esiste un moderno e attrezzato quartiere turistico-balneare. Grazie a questa varietà orografica e morfologica e alla vastità del territorio comunale (Catanzaro si estende per 25 chilometri) è possibile vivere una realtà unica nel panorama italiano. Una città che varia il proprio paesaggio, la propria struttura urbana, la flora e la fauna e persino il clima a seconda da dove si vive e si abita. Per questo motivo è possibile soggiornare nelle tante e attrezzate strutture ricettive cittadine in base al particolare periodo dell’anno e della stagione. Eleganti alberghi, accoglienti Bed & Breakfast e incantevoli agriturismi permettono a Catanzaro di poter ospitare degnamente i suoi ospiti che una volta giunti in città potranno ammirare il ricco patrimonio storico artistico, i tanti musei, i diversi parchi, nonché, apprezzare la cucina tipica catanzarese. Tanti sono i ristoranti che spaziando dalle colline al mare della città offrono una serie variegata e ricca di piatti e di ricette tipiche. Immancabile per i visitatori è la degustazione de “U Morzeddhu” o del “Suffritto” piuttosto che della “Tiana” o della “Pitta ‘nchiusa”. Per questi motivi e per tanti altri, vi aspettiamo nel centro storico di Catanzaro per poter stare insieme in occasione de “La Notte Piccante”. Un “pretesto”, insomma, per potervi ospitare e coccolare nella nostra bella città che in quel periodo sarà ancora in pieno clima estivo. Un fine settimana unico che potrete vivere tra i freschi boschi silani e le incantevoli spiagge che si affacciano sul cristallino mar Jonio.